Vai al footer

Codice Etico

Il presente Codice Etico, predisposto dall’Amministratore Unico e portato a conoscenza di tutti gli stakeholder, esprime gli impegni e le responsabilità etiche alle quali sono vincolati tutti i dipendenti e i collaboratori di S T Melzani Sicurezza srl.

I principi

  • Sicurezza sul lavoro 
    S T Melzani Sicurezza srl tutela e promuove la salute dei propri dipendenti e collaboratori, garantendo un ambiente di lavoro sicuro e salubre e impegnandosi ad adottare misure efficaci per prevenire potenziali incidenti, infortuni o malattie che possano verificarsi in conseguenza di, in relazione a, oppure durante lo svolgimento del lavoro. 
    S T Melzani Sicurezza srl si impegna altresì a ridurre o eliminare, per quanto ragionevolmente possibile, le cause di tutti i rischi che possono verificarsi durante lo svolgimento del lavoro, tenendo presenti lo stato delle conoscenze prevalenti ed ogni specifico rischio.
  • Valore delle Risorse Umane
    S T Melzani Sicurezza srl assicura la libertà di pensiero, di espressione, di critica senza ritorsioni, nonché rispetto e considerazione delle opinioni espresse. 
    S T Melzani Sicurezza srl si impegna in modo che l'autorità sia esercitata con equità e correttezza, evitandone ogni abuso.
    S T Melzani Sicurezza srl garantisce il rispetto della normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al riposo settimanale, all’aspettativa obbligatoria, alle ferie, nonché il pagamento della retribuzione in modo conforme ai contratti collettivi nazionali.
  • Non discriminazione
    Il presente principio si applica nell’accesso al lavoro, nelle condizioni di lavoro (compresi licenziamento e retribuzione), nell’accesso all'orientamento professionale e alla formazione professionale, nonché nei rapporti con i clienti e con i fornitori.
    S T Melzani Sicurezza srl garantisce pari opportunità e assenza di discriminazioni di genere, nazionalità o appartenenza ad una minoranza nazionale, etnia o colore della pelle.
    S T Melzani Sicurezza srl garantisce assenza di discriminazione di disabilità e di lingua, con la consapevolezza che esse possono comunque creare delle barriere oggettive all’accesso o a pari condizioni di lavoro o servizi.
    S T Melzani Sicurezza srl si impegna a ridurre tali barriere per quanto possibile.
    S T Melzani Sicurezza srl si conforma al divieto sancito dall’art. 8 l. 300/70 di effettuare indagini, sia in fase di colloquio sia nel corso di rapporto di lavoro, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell'attitudine professionale del lavoratore. Tale divieto è esteso anche alle modalità di selezione dei collaboratori, nonché al rapporto professionale con essi.
    S T Melzani Sicurezza srl estende inoltre internamente tale divieto anche nell’ambito dell’accesso e nelle modalità di fruizione dei servizi da parte dei propri clienti, o al rapporto con i propri fornitori. Ad esempio, discriminazione potrebbe avvenire in termini di prezzo o assegnando tempistiche sfavorevoli rispetto ad altri soggetti non discriminati, o ancora curando meno il risultato finale. Qualora, stante il divieto di indagine di cui sopra, i Destinatari vengano a conoscenza per motivi diversi rispetto alla propria attività professionale di informazioni riguardanti religione, opinioni politiche o sindacali o filosofiche, stato di salute, vita sessuale o orientamento sessuale di altri dipendenti, collaboratori, clienti o fornitori, il divieto di discriminazione si estende anche a queste categorie.
  • Legalità e concorrenza leale
    Nell'ambito della propria attività professionale, i Destinatari sono tenuti a rispettare con diligenza, oltre al presente Codice, le leggi e i regolamenti vigenti. In nessun caso il perseguimento dell'interesse di S T Melzani Sicurezza srl può giustificare una condotta contraria alla legalità.
    S T Melzani Sicurezza srl ripudia l’uso distorto della tecnologia come strumento distorsivo della concorrenza e in generale come strumento per la commissione di reati, uso distorto il quale può consistere a mero titolo di esempio in pratiche come l’accesso abusivo ad un sistema telematico o informatico, intercettazione di comunicazioni telematiche, acquisizione o divulgazione indebita di credenziali d’accesso. In particolare, tutti i sottoscrittori del presente codice etico dichiarano di astenersi da ogni forma di accesso non autorizzato ai sistemi informatici gestiti dal precedente/diverso datore di lavoro, qualora siano in possesso di credenziali di accesso ancora funzionanti (username e password) per accedere a sistemi informatici gestiti dal precedente/diverso datore di lavoro. Nel caso il rapporto cessato con precedente/diverso datore di lavoro, dichiarano di impegnarsi a fare quanto possibile per richiedere la disabilitazione delle proprie credenziali.
    S T Melzani Sicurezza srl ripudia la corruzione tra privati come pratica per ottenere vantaggi di qualsiasi natura o per ostacolare i concorrenti.
  • Trasparenza e obiettività
    S T Melzani Sicurezza srl impronta il rapporto con clienti, fornitori e finanziatori pubblici o privati, anche potenziali, ai criteri di trasparenza e obiettività. Applica tali criteri con il massimo rigore nell’ambito dei rapporti con la Pubblica Amministrazione. Ogni operazione e transazione deve essere correttamente registrata, autorizzata, verificabile, legittima, coerente e congrua. I documenti con cui S T Melzani Sicurezza srl partecipa a gare o bandi pubblici o privati, ovvero rendiconta la propria attività all’esterno, devono contenere informazioni attendibili e veritiere, e contenere dati quantitativi e qualitativi che siano esatti, pertinenti e correttamente esplicati. Ciò vale massimamente per il bilancio di esercizio.
    S T Melzani Sicurezza srl si impegna affinché tali documenti non espongano fatti materiali rilevanti non rispondenti al vero, oppure non omettano fatti materiali rilevanti la cui comunicazione è imposta dalla legge sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società, in modo concretamente idoneo ad indurre altri in errore. In nessun caso è consentito destinare a finalità diverse da quelle per cui sono stati concessi, contributi, sovvenzioni o finanziamenti ottenuti.
  • Rapporti con la Pubblica Amministrazione
    È fatto divieto ai Destinatari di fare, ricevere o sollecitare doni in denaro, beni o benefici anche di natura non economica, in occasione dello svolgimento dei servizi o in relazione ad esso. Ciò vale in massima misura nei rapporti con la Pubblica Amministrazione. In nessun caso il perseguimento dell’interesse di S T Melzani Sicurezza srl può giustificare tale condotta. Quando è in corso una qualsiasi trattativa, richiesta o rapporto con la Pubblica Amministrazione, il personale incaricato non deve cercare di influenzare impropriamente le decisioni della controparte, comprese quelle dei funzionari che trattano o prendono decisioni per conto della Pubblica Amministrazione. Nel caso specifico dell’effettuazione di una gara con la Pubblica Amministrazione si dovrà operare nel rispetto della legge e della corretta pratica commerciale.
  • Protezione dei dati personali e divieto di controllo a distanza
    S T Melzani Sicurezza srl si impegna a trattare i dati personali di tutte le parti interessate nel rispetto della normativa vigente, prendendo in considerazione dalla progettazione dei servizi la minimizzazione del trattamento dei dati personali, in particolari quelli sensibili, e la protezione degli stessi. I Destinatari si impegnano alla riservatezza nei confronti dei dati e delle informazioni di cui vengono a conoscenza nell’ambito del rapporto con le altre parti interessati, anche laddove tali dati non siano di natura personale. S T Melzani Sicurezza srl si conforma al divieto normativo di utilizzare "apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell'attività dei lavoratori" (ex art. 4, primo comma, l. n. 300/1970), tra cui sono comprese le strumentazioni hardware e software mirate al controllo indiscriminato e costante dell'utente. Controlli sul server e sui client aziendali potranno avvenire a campione e nel rispetto della legge con lo scopo di verificare l’assenza di materiale pornografico o di materiale scaricato violando i diritti di copyright. 

Attuazione e controllo

Generale
Il presente Codice è esposto c/o gli uffici e in copia trasmesso a tutti i Destinatari. È inoltre portato a conoscenza di tutti gli Interlocutori e comunque di tutti coloro con i quali S T Melzani Sicurezza srl intrattiene rapporti commerciali.

Segnalazione di inosservanze
Le segnalazioni di eventuali inosservanze del presente Codice possono essere effettuate all’Organismo di Vigilanza in forma scritta o mediante utilizzo del seguente indirizzo mail avvocatogiovannarosa@gmail.com, nel rispetto della procedura per le segnalazioni. Le segnalazioni fruiranno delle garanzie di riservatezza previste dalla legge. L'Organismo di Vigilanza garantisce i segnalanti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione assicurando, altresì, la riservatezza dell'identità del segnalante. L'Organismo di Vigilanza valuta le segnalazioni ricevute con discrezionalità e responsabilità e può coinvolgere l’Amministratore Unico laddove emergano profili sanzionatori connessi alle violazioni, partecipando alla valutazione dei profili disciplinari.

Sanzioni
La violazione del presente Codice costituisce inadempimento alle obbligazioni contrattuali del rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione professionale, nonché alle obbligazioni scaturenti da rapporto di lavoro autonomo, di fornitura e da altri rapporti contrattuali intrattenuti da soggetti terzi con S T Melzani Sicurezza srl, con ogni conseguente effetto di legge e di contratto. In particolare, in caso di violazione delle predette regole, trovano applicazione tutte le norme di legge, di contratto, di regolamento aziendale, nonché le disposizioni contenute nel modello di organizzazione, gestione e controllo adottato ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001, riguardanti le procedure disciplinari e il relativo apparato sanzionatorio. E’ garantito in ogni fase e comunque prima dell’assunzione di qualunque provvedimento, il diritto dell’interessato a fornire eventuali spiegazioni circa i fatti contestati.

Whistleblowing
Il Whistleblowing è un fondamentale strumento di compliance aziendale, tramite il quale i dipendenti oppure terze parti (per esempio un fornitore o un cliente) dello studio possono segnalare, in modo riservato e protetto, eventuali illeciti riscontrati durante la propria attività, violazioni di leggi o regolamenti, reati e casi di corruzione o frode, oltre a situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza pubblica. 

link per eventuali segnalazioni

Grazie

controlla email di attivazione

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.